Stream: italy
Topic: Traduzione codifica stato civile
Giorgio Cangioli (Sep 04 2019 at 13:59):
Condivido con la chat una domanda di @Elena Vio
Giorgio Cangioli (Sep 04 2019 at 13:59):
è mai stata fatta una traduzione italiana circa le descrizione della codifica FHIR Hl7 dello stato civile? Alcune sono ovvie, ma altre no, te le evidenzio in rosso
Giorgio Cangioli (Sep 04 2019 at 14:02):
(le voci evidenziate da Elena sono in grassetto non in rosso)
Giorgio Cangioli (Sep 04 2019 at 14:04):
o A annulled
o D divorced
o I interlocutory
o L legally separated
o M married
o P polygamous
o S never married
o T domestic partner
o U unmarried
o W widowed
o UNK unknown
Giorgio Cangioli (Sep 04 2019 at 14:06):
Alcune mie considerazioni:
(1) distinguerei fra ciò che non ha equivalenza univoca in Italiano da ciò che non è applicabile dal punto di vista legale
Giorgio Cangioli (Sep 04 2019 at 14:07):
e.g. la poligamia non è una opzione legale, ma esiste il termine in italiano.
Giorgio Cangioli (Sep 04 2019 at 14:08):
questo quindi impatta su come tradurre i termini nel CodeSystem e ciò che deve essere inclsuo in un eventuale ValueSet Italiano.
Giorgio Cangioli (Sep 04 2019 at 14:11):
rigardo il primo termine l'annullamento di un matrimonio è una opzione prevista: sia come annullamento di matrimonio civile, sia come delibazione di sentenze ecclesiastiche di annullamento di matrimonio (annullamento Sacra Rota).
Giorgio Cangioli (Sep 04 2019 at 14:13):
Non sono sicuro se i termini celibe / nubile sono usati solo per il caso di mai sposato o per indicare il fatto che una persoan è single
Giorgio Cangioli (Sep 04 2019 at 14:14):
non so invece se lo stato "Interlocutorio" ha una equivalenza in Italia , se non è questo il caso non lo includiamo nell'eventuale Value set italiano
Giorgio Cangioli (Sep 04 2019 at 14:15):
... aspetto input da altri .. :-)
Paolo Marcheschi (Sep 04 2019 at 14:36):
Ciao
Guardando qui:
https://www.anpr.interno.it/portale/tabelle-di-riferimento
questi sono i codici di riferimento:
1 Celibe/Nubile
2 Coniugato/a
3 Vedovo/a
4 Divorziato/a
9 Non classificabile/ignoto/n.c
6 Unito civilmente
7 Stato libero a seguito di decesso della parte unita civilmente
8 Stato libero a seguito di scioglimento dell'unione
Annulled dovrebbe equivalere all'ultimo punto.
Paolo
Giorgio Cangioli (Sep 04 2019 at 14:40):
Celibe/Nubile sembra quindi unmarried.
"Mai sposato" non sembra avere equivalenti
Giorgio Cangioli (Sep 04 2019 at 14:42):
(7) è un concetto nuovo da aggiungere ad un eventuale value set Italiano
Angelo Celoni (Sep 05 2019 at 06:20):
Buongiorno,
il punto 8 "Stato libero a seguito di scioglimento dell'unione" sembra fare riferimento solo alle unioni civili (punto 6).
Userei "celibe/nubile" come equivalente di "Never married" visto che il "celibe/nubile" successivo a fine matrimonio è coperto dai punti 3 "Vedovo/a" e 4 "Divorziato/a". Nella tabella di ANPR sembra mancare "Separato legalmente" ma non so se è uno stato civile gestito in anagrafe.
Angelo
Paolo Marcheschi (Sep 06 2019 at 14:01):
Si Never Married sembrerebbe Celibe/Nubile.
Il Separato legalmente per noi e' sempre Divorziato/a, interpretando letteralmente:
https://www.laleggepertutti.it/156287_cosa-significa-coniuge-legalmente-separato
Paolo
Giorgio Cangioli (Sep 09 2019 at 14:36):
Ciao Paolo, non credo che "separazione legale" e "divorzio" coincidano ..anche alla luce dell'articolo che citi. :-)
Paolo Marcheschi (Sep 10 2019 at 11:44):
Ciao
Certo ci vorrebbe un avvocato, rileggendo dall'articolo in questione non si capisce bene:"quando marito e moglie decidono di andare dal giudice e di formalizzare anche per la legge la loro separazione, si parlerà di separazione legale. Ecco cosa significa «coniuge legalmente separato»: si intende una situazione formalizzata con un provvedimento valido anche per la collettività."
Leggendo altri articoli la separazione legale non e' il divorzio, nel senso che:
"Con la separazione legale i coniugi non pongono fine al rapporto matrimoniale, ma ne sospendono gli effetti nell'attesa di una riconciliazione o di un provvedimento di divorzio."
https://www.studiolegale-online.net/separazione_divorzio_01.php
Paolo
Elena Vio (Jan 22 2020 at 10:30):
Viste le vostre segnalazioni, io proporrei questa soluzione:
A Annulled Marriage contract has been declared null and to not have existed --> non lo utilizzerei perchè non previsto in italia
D Divorced Marriage contract has been declared dissolved and inactive --> Divorziato
I Interlocutory Subject to an Interlocutory Decree. --> Non lo utilizzerei perchè non previsto in italia
L Legally Separated Legally Separated --> Separato legalmente ma non previsto in ISTAT quindi non lo utilizzerei
M Married A current marriage contract is active -->Coniugato/a
P Polygamous More than 1 current spouse -- > Poligamo ma non previsto in ISTAT quindi non lo utilizzerei
S Never Married No marriage contract has ever been entered --> Celibe/nubile
T Domestic partner Person declares that a domestic partner relationship exists. --> Convivente ma non previsto in ISTAT quindi non lo utilizzerei
U unmarried Currently not in a marriage contract. --> Questa sarebbe meglio splittarla nei due stati previsti
W Widowed The spouse has died --> Vedovo/a
UNK unknown Description:A proper value is applicable, but not known. Usage Notes: This means the actual value is not known. If the only thing that is unknown is how to properly express the value in the necessary constraints (value set, datatype, etc.), then the OTH or UNC flavor should be used. No properties should be included for a datatype with this property unless: Those properties themselves directly translate to a semantic of "unknown". (E.g. a local code sent as a translation that conveys 'unknown') Those properties further qualify the nature of what is unknown. (E.g. specifying a use code of "H" and a URL prefix of "tel:" to convey that it is the home phone number that is unknown.)
--> Sconosciuto
Io aggiungerei anche queste tre lettere mai usate:
V Stato libero a seguito di decesso della parte unita civilmente
Z Stato libero a seguito di scioglimento dell'unione
Q Unito civilmente
Cosa ne dite?
Giorgio Cangioli (Jan 23 2020 at 08:28):
Ciao Elena,
se guardi le tabelle Istat in realtà c'è anche l'annullamento ( e molto altro) nel tipo di cessazione matrimonio.
Giorgio Cangioli (Jan 23 2020 at 08:32):
vediamo quale è la maniera migliore di gestire queste informazioni.
Giorgio Cangioli (Jan 23 2020 at 08:34):
Scusa la domanda banale.. i sistemi reali usano direttamente i codici anpr/ISTAT , suppongo che siano usati principalmente per fini statistici;
In questo caso quello che ci servirebbe è di fatto una mappatura fra i codici usati nel processo primario e quelli anpr ..
Giorgio Cangioli (Jan 23 2020 at 11:42):
A titolo esemplificativo ho messo su http://www.hl7.it/fhir/build/it-base/site/terminology.html come potrebbe apparire la tabella ISTAT (che di fatto è un code system e non un value set :-( ) e come potrebbe essere creato un value set stato civile in base a quanto suggeriva @Elena Vio sopra.
Giorgio Cangioli (Jan 23 2020 at 11:43):
ovviamente i contenuti effettivi del value set andrebbero valutati con molta attenzione ..
Giorgio Cangioli (Jan 23 2020 at 17:33):
ho migliorato un po' il value set ed aggiunto anche un concept map da questo value set alla tabella Istat stato civile
http://www.hl7.it/fhir/build/it-base/site/ConceptMap-ConceptMap-statoCivile.html
gianluca delconte (Jan 24 2020 at 08:29):
Non sono un avvocato anzi, ma annulled mi fa pensare a nullo quindi a qualcosa che non ha ripercussioni sul "presente" ma anche sugli atti passati una cosa nulla rende nullo tutto il successivo, e in Italia mi viene in mente la Sacra Rota che è un tribunale straniero che ha ripercussioni su un altro stato ho provato a leggere qui https://studiodonne.it/2016/08/23/la-nullita-rotale-del-matrimonio-e-la-cessazione-degli-effetti-civili/
Giorgio Cangioli (Jan 24 2020 at 08:33):
Ciao Gianluca,
l'annullamento è una delle informazioni previste per l'anpr (tabella cessazione matrimonio)
Giorgio Cangioli (Jan 24 2020 at 08:35):
in cui è previsto esplicitamente l'indicazione degli estremi dell'atto "per le sentenze provenienti da Tribunali esteri ed Ecclesiastico"
Giorgio Cangioli (Jan 24 2020 at 08:39):
il punto è capire cosa è effettivamente usato dai sistemi "reali" ed evitare di vincolare oltre il necessario le specifiche
Giorgio Cangioli (Jan 24 2020 at 08:40):
una soluzione potrebbe essere quella di definire un value set minimo ragionevole ed usare un binding di tipo extensible
Elena Vio (Jan 27 2020 at 09:00):
Ciao, grazie!
Nel sito di ANPR mi sembra che la codifica stato civile non abbia il codice relativo ad Annulled: https://www.anpr.interno.it/portale/tabelle-di-riferimento.
Se capisco bene dal tuo esempio, tu utilizzeresti le stesse codifiche di ISTAT per i casi:
Stato libero a seguito di decesso della parte unita civilmente
Stato libero a seguito di scioglimento dell'unione
Unito civilmente.
Giusto?
Elena
Giorgio Cangioli (Jan 27 2020 at 10:08):
Nel sito di ANPR mi sembra che la codifica stato civile non abbia il codice relativo ad Annulled: https://www.anpr.interno.it/portale/tabelle-di-riferimento.
No nella tabella stato civile non esiste un codice esplicito Annullato, ma è un concetto presente (insieme ad altri) nella tabella cessazione matrimonio.
Giorgio Cangioli (Jan 27 2020 at 10:15):
Se capisco bene dal tuo esempio, tu utilizzeresti le stesse codifiche di ISTAT per i casi:
Stato libero a seguito di decesso della parte unita civilmente
Stato libero a seguito di scioglimento dell'unione
Unito civilmente.
E' solo un esempio di come potrebbe essere costruito il value set, cioè cercando di usare codici già esistenti invece di definirne dei nuovi..
Quale debba essere poi il suo contenuto deve essere discusso (penso che si potrebbe includere anche i codici presenti nelle tabelle cessazione matrimonio e cessazione unioni civili/convivenze) magari introducendo una relazione gerarchica (se possibile).
Davide Corallo (Jan 28 2020 at 09:52):
E' solo un esempio di come potrebbe essere costruito il value set, cioè cercando di usare codici già esistenti invece di definirne dei nuovi..
Concordo con l'utilizzare il più possibile codifiche già in essere.
Davide Corallo (Mar 14 2020 at 14:28):
ciao, nella discussione su Confluence ho messo una tabella che prova a riassumere questo thread di discussione.
Giorgio Cangioli (Mar 15 2020 at 14:34):
Grazie @Davide Corallo
se capisco bene quinid rispetto alla list proposta in http://www.hl7.it/fhir/sandbox/site/ValueSet-ValueSet-statoCivile.html, suggerisci di
Giorgio Cangioli (Mar 15 2020 at 14:35):
1) sostituire 8 (anpr) con L (v3-maritalStatus)
Giorgio Cangioli (Mar 15 2020 at 14:36):
2) includere esplicitamente concetti come I Interlocutory ; A Annulled ; P Polygamous; U unmarried Currently not in a marriage contract.; T Domestic partner
Giorgio Cangioli (Mar 15 2020 at 14:37):
confermi ?
Giorgio Cangioli (Mar 15 2020 at 14:37):
cosa ne pensano gli altri ?
Giorgio Cangioli (Mar 15 2020 at 14:39):
suggerisci inoltre che oltre al mapping da questo vlaue set verso la tabella anpr (vedi http://www.hl7.it/fhir/sandbox/site/ConceptMap-ConceptMap-statoCivile.html)
dovremmo specificare anche il mapping dalla tabella anpr al "nostro" value set ?
Giorgio Cangioli (Mar 15 2020 at 14:40):
Infine mi stavo domandando se alla fine 6 (anpr) non potesse semplicemente essere sostituito con T Domestic partner...
Davide Corallo (Mar 15 2020 at 19:21):
L'associazione 8 - L l'ho messa con qualche dubbio (mi pare un tantino forzata). Il Domestic Partner io lo interpreto più come un "convivente" senza alcun legame legale.
Riguardo le codifiche non direttamente legate con ANPR (I,A,P,U,T), nel caso si renda necessario registrare un turista straniero con più mogli, è corretto registrarlo con una P (Polygamous) o semplicemente con una M (married)?
Elena Vio (Mar 19 2020 at 16:27):
Ciao,
relativamente allo stato poliagamo, opterei per il codice P (Polygamous).
Per quanto riguarda 8 e L, credo facciano riferimento a due concetti diversi; l'8 potrebbe riferirsi allo scioglimento dell'unione civile, mentre L potrebbe essere associato a separato legalmente (esiste legalmente?)?
Per quanto riguarda T, concordo che potrebbe essere associato a Convivente.
Il codice A potrebbe essere utilizzato se previsto legalmente.
Per i rimanenti codici, I, U credo sia difficile trovare una corrispondenza in italia.
Elena
Last updated: Apr 12 2022 at 19:14 UTC