Stream: italy
Topic: Gruppo di Lavoro su FHIR
Giorgio Cangioli (Nov 14 2019 at 09:29):
ciao a tutti ripeto in questa chat alcune delle informazioni inviate ieri via mail alla mailing list di hl7 Italia ...
Giorgio Cangioli (Nov 14 2019 at 09:30):
Si vorrebbe organizzare nel prossimo mese di Gennaio 2020 un incontro.
L’idea è quella di suddividere l’incontro in due parti:
1. la prima di condivisione delle esperienze esistenti
2. la seconda di programmazione delle attività future, incluso l’organizzazione di un x-athon (il nome lo decidiamo poi insieme) FHIR, possibilmente prima della metà del prossimo anno.
Giorgio Cangioli (Nov 14 2019 at 09:31):
L'esperienze dovrebbero descrivere :
• Tipo di progetto/i e/o scopo per cui viene usato HL7 FHIR
• Risorse FHIR (quali e come sono usate, in quale versione di FHIR; ed altri dettagli tecnici)
• Eventuali problematiche / argomenti di discussione
• Possibili attività in HL7 Italia da suggerire
Giorgio Cangioli (Nov 14 2019 at 09:32):
L'invito è di iniziare da subito a lavorare per la preparazione.
Chi fosse interessato a condividere le proprie esperienze e/o a far parte del core team di organizzazione mi contatti quanto prima.
Giorgio Cangioli (Nov 14 2019 at 09:32):
Luogo e data sono ancora da definire, ma probabilmente sarà nella settimana fra il 13 ed il 17 gennaio.
Davide Corallo (Nov 15 2019 at 12:19):
Ciao Giorgio,
come scrivevo in un altro thread, potrebbe essere di interesse, nell'ambito sopratutto di FSE, andare a definire una mappatura CDA2 - FHIR, adattata alla realtà italiana e ai documenti CDA2 definiti in questi anni. Un'attività del genere è già stata fatta un paio di anni fa da ICAR - CNR (https://intranet.icar.cnr.it/wp-content/uploads/2017/11/RT-ICAR-NA-2017-05.pdf) Si potrebbe partire da questo lavoro per andare a contestualizzarlo sugli ultimi CDA2 pubblicati ed andando a definire procedure e metodi automatici per effettuare tali trasformazioni.
Giorgio Cangioli (Nov 19 2019 at 13:29):
bene... abbiamo un altro possibile tema da mettere nella lista ... :-)
Giorgio Cangioli (Nov 19 2019 at 13:31):
Da discutere se, dove e come abbia senso replicare i documenti CDA in FHIR
Giorgio Cangioli (Nov 19 2019 at 13:32):
vedo però interessante come alcune informazioni memeorizzate nel CDA (e.g Vaccinazioni, Allergie, etc) possono essere rappresentate in risorse FHIR
Giorgio Cangioli (Nov 19 2019 at 13:36):
Inoltre non credo che una mappatura "sintattica" CDA => FHIR sia sempre così utile e diretta; penso che possa essere però conveniente partire dai concetti concordati dalle regioni e capire come questi concetti usati nei documenti CDA debbano essere rappresentati in FHIR
Giorgio Cangioli (Nov 19 2019 at 13:38):
Il rischio è di fare una doppia mappatura con quello che ne consegue (ogni mapping introduce delle "imprecisioni")
Giorgio Cangioli (Nov 19 2019 at 13:40):
esempio banale l'ASL di assistenza nel CDA è rapprentata come una partecipazione indiretta (participant). Se voglio gestire una mappatura in FHIR del concetto di generico di participant devo definire una estensione ad hoc (vedi e.g. C-CDA on FHIR).
Giorgio Cangioli (Nov 19 2019 at 13:41):
ma per rappresentare in FHIR l'ASL di residenza non ha senso che usi una estsione del participatn in una composition....
Davide Corallo (Nov 19 2019 at 14:49):
vedo però interessante come alcune informazioni memeorizzate nel CDA (e.g Vaccinazioni, Allergie, etc) possono essere rappresentate in risorse FHIR
è proprio a questo che penso. "trasformare il dato clinico" al fine di renderlo granulare e trasportabile. Il CDA2 non è così semplice da leggere ed elaborare.
Pier Alberto Gibellini (Nov 21 2019 at 15:26):
Ciao, brevissima presentazione: sono Pier Alberto Gibellini, lavoro in Dedalus come Solution Architect e seguo da tempo il mondo dell'interoperabilità e di HL7. In Dedalus stiamo lavorando ormai da qualche tempo e investendo con forza su FHIR nell'ambito della vision "D-four" che l'azienda sta sostenendo. Raccogliamo volentieri l'invito di Giorgio per organizzare un incontro e offriamo la possibilità di ospitarlo presso i nostri nuovi uffici di Firenze, "D-four Center", pensati proprio per attività fortemente improntate alla collaborazione. Gli uffici sono facilmente raggiungibili in tramvia dalla stazione di Santa Maria Novella.
Abbiamo diverse esperienze da condividere, in accordo con le modalità proposte da Giorgio, sia nell'ambito infrastrutturale, ad es. Patient e Practitioner, così come in ambito diagnostico e di gestione ordini, sia di prestazioni che di farmaci.
La settimana del 13 gennaio per noi va bene, propongo in particolare martedì 14 gennaio come data.
Siamo disponibili a dare una mano anche sul piano organizzativo per quanto ci sarà possibile
Giorgio Cangioli (Nov 21 2019 at 17:29):
Grazie @Pier Alberto Gibellini per la disponibilità ad ospitare l'evento.
Ivano Tomainu (Nov 28 2019 at 09:50):
Mi presento anche io, sono Ivano Tomainu della Insiel S.p.A., società in house del Friuli Venezia Giulia. Stiamo anche noi affrontando le stesse problematiche, tra cui la pubblicazione di profili MHD, PDQm e conversione CDA2 in FHIR. Saremmo ben lieti di presenziare e condividere la nostra esperienza, mettendo a fattor comune problemi e soluzioni. Attendiamo nuove.
Giorgio Cangioli (Nov 28 2019 at 15:28):
Grazie Ivano
Nicola Gentili (Jan 21 2020 at 00:19):
Salve a tutti, mi chiamo Nicola Gentili, lavoro presso l'Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori (IRCCS) di Meldola (Forlì).
Sto iniziando a studiare FHIR a seguito dell'utilizzo della tecnologia all'interno di un progetto europeo e mi piacerebbe rimanere aggiornato e imparare tanto su questo argomento.
Non mi è chiaro il target dell'evento né se ve ne saranno altri, ma mi chiedevo se fosse possibile la partecipazione al gruppo di lavoro o almeno poter rimanere "in ascolto" fin quando non sarò in grado di dare contributi attivi.
Giorgio Cangioli (Jan 21 2020 at 16:58):
Caro Nicola, oggi all'incontro di Firenze è stato concordato un primo piano di azione per il gruppo. Farò circolare a breve un doodle per fissare la data della prima conference call
Giorgio Cangioli (Jan 21 2020 at 16:59):
ti suggerisco di registrarti sulla mailing list fhir in hl7 italia e/o seguire le discussioni su questa chat
Giorgio Cangioli (Jan 22 2020 at 12:02):
Ecco il link al doodle https://doodle.com/poll/wcidx6593cwepcmm.
potete anche suggerire date ed ore diverse come commento. In questo caso si può far ricircolare il doodle aggiornato.
Giorgio Cangioli (Jan 24 2020 at 13:31):
(deleted)
Giorgio Cangioli (Jan 24 2020 at 13:31):
(deleted)
Last updated: Apr 12 2022 at 19:14 UTC